Vir Napule e po muor!
Tutti hanno sentito almeno una volta il famoso aforisma «Vedi Napoli e poi muori», che pronunciò il rinomato scrittore tedesco Goethe, rimasto estasiato dalla bellezza, dalla posizione della città e dalle meraviglie spesso decantate di Napoli. C’è chi purtroppo lo ha utilizzato come un’accezione negativa riferimento alla morte, all’annullamento della vita terrena, ma in realtà essa racchiude in sé molti significati ricchi di spunti d’interpretazione.
Napoli è un insieme di cose, cultura, gastronomia, storia, arte, musica, folklore, tradizioni popolari, ma è soprattutto una città che ha tanto da offrire e tanti tabù da sfatare
E con ciò, Goethe, omaggiò il popolo napoletano, si sentì diverso lì, forse uno di loro, lontano dal clima più freddo ed ostile tedesco a cui egli era abituato, ma la città di Napoli lo accolse a braccia aperte.
Ma Napoli e tant’altro ancora, dal lungomare di Mergellina, la passeggiata più romantica che ci sia, tra taralli caldi, babà, ‘mpepata di cozze e sfogliatelle della tradizione, si resta affascinati da Castel dell’Ovo, a Posillipo in cui è visibile tutta Napoli in tutto il suo splendore dall’alba al tramonto, e dove farsi una ‘foto-ricordo.
Altre bellezze, ancora, il Maschio Angioino, la Reggia, Piazza del Plebiscito fino ad inoltrarsi nel cuore storico di Spaccanapoli, tra i presepi di San Gregorio Armeno e i profumi di pizze e calzoni fritti.
Forse è la sindrome ‘Napolitudine’, perché chiunque si allontani dal Golfo di Napoli, avverte un senso di malinconia profondo, basti pensare che ‘Vedi Napoli e poi muori!’ La cosidetta ‘smania ‘e turna.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all’insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Lascia un commento