
Un Maialone del tutto emiliano, ti aspetta per una serata speciale!
Ecco che il Maialone diventa emiliano! Ti aspettiamo, venerdì 29 marzo, per una serata tutta a tema! Viaggeremo insieme, scoprendo le magiche tradizioni di questa bella città, attraverso il cibo, con tante sorprese e tanto divertimento!
Il Maialone emiliano
Piadine romagnole
Mortadella bolognese e coppa di parma
Gnocco fritto e squacquerone
Stracotto alla piacentina
Tagliatelle all'uovo con ragù bolognese
Tortellini burro e salvia
Gran bollito accompagnato da creme e vellutate
1 Lambrusco ogni due persone
Cantucci e Vinsanto
Prezzo 19,50 €
TUTTO ILLIMITATO!
Alla scoperta della Piadina Romagnola
La piadina romagnola è l’alimento di origine riminese che ha avuto più successo a livello di export nel mondo, è per questo che un prodotto così conosciuto anche al di fuori della Romagna. Ha origini antichissime, proviene da una tradizione contadina povera e semplice, ma negli anni è stata in grado di conquistare le tavole di tutti i buongustai e ha raggiunto una fama a livello mondiale.
Di piadine...
Esistono diverse varianti si di formato che di gusto di piadina romagnola; si suol dire che lo spessore delle piadina aumenta, man mano che si va verso il nord della Romagna: la variante di Rimini è quella più sottile e meno pesante, quella cucinata nel territorio di Cesena è di media altezza, mentre verso Ravenna e Forlì diventa più spessa.
I primi a cucinare una versione rudimentale di piadina sono stati gli Etruschi, i quali furono i pionieri nella coltivazione e lavorazione dei cereali e quindi nella produzione di "sfarinate" che somigliavano molto all'attuale piadina, anch'essa preparata senza lievito e cotta su una piastra di metallo o di pietra.
La piadina vive il suo periodo di rivalsa
Durante il novecento, inizialmente si diffonde su tutte le tavole romagnole, poi diventa un cibo di strada, preparata e cotta al momento dai chioschi lungo la costa adriatica
A livello di gusto la piada tradizionale è fatta con lo strutto, ma esistono anche varianti più light all'olio, integrale o all'acqua.
Se vuoi trascorrere una vera serata emiliana, gustando cibi succulenti e all'insegna del divertimento, PRENOTA SUBITO il tuo tavolo e non te ne pentirai!
Lascia un commento