
La Cozza di Miseno, eccellenza flegrea
La coltivazione della cozza è stato da sempre una delle principali risorse economiche per i comuni flegrei. Dal gusto tipico, le cozze sono molto richieste nei ristoranti di mare e nei mercati ittici. La loro coltivazione nella nostra zona, in particolare nelle acque del lago Fusaro, è ipotizzata già prima della nascita di Cuma nell'ottavo secolo avanti Cristo.
L’antico legame tra i mitili e l’area Flegrea è dimostrato dalla Cozza raffigurata sul rovescio delle monete dell’antica Cuma. Le due uniche monete d'oro rimaste dall'epoca della Magna Grecia raffigurano la dea Kyme da un lato e dall'altro lato la cozza, simbolo di ricchezza. Oggi, una è conservata al Museo del Louvre di Parigi, l'altra al London Museum.

Moneta dell'antica Cuma raffigurante la cozza e la dea Kyme
In epoca più recente, sappiamo che Ferdinando IV fece impiantare un allevamento di mitili ed ostriche nelle acque del Fusaro. La produzione e le metodiche di allevamento dopo l'avvento del colera nel 1973 sono rimaste invariate. L'evoluzione ha riguardato solo alcuni accorgimenti nei materiali impiegati.
Ancora oggi, la cozza è servita ogni anno in tutte le manifestazioni flegree, in particolare della Sagra organizzata nel centro storico di Bacoli o l'ormai famosissima Sagra del Mare di Acquamorta.
Sono tantissimi i modi di gustare la cozza, il più famoso dei frutti del nostro mar Mediterraneo. C'è chi la consuma Cruda, consigliato solo quando si è assolutamente sicuri di origine e modalità di conservazione. E c'è anche chi la cucina secondo centinaia di ricette: gratinate, sotto forma di zuppa... E la famosissima ‘mpepata 'e cozze, come viene chiamata a Napoli l'impepata di cozze. Si tratta di uno dei piatti della Cucina italiana più semplici da preparare ma allo stesso tempo uno dei più gustosi e graditi, grazie anche alla sua versatilità: può essere, infatti, servito sia come antipasto che come secondo di pesce.
Uno spicchio di aglio, del prezzemolo tritato e una spolverata di pepe nero sono tutto ciò che serve per insaporire le Cozze, che in cottura rilasceranno un profumato sughetto da gustare con dei croccanti crostoni di pane tostato. I mitili della zona Flegrea, in particolare quelli di Capo Miseno, sono caratterizzati da un profumo intenso e da una gradevole sapidità.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.