
Struffoli natalizi... immancabili sulla nostra tavola!
Gli struffoli non mancano mai sulle tavole napoletane. Sono un vero e proprio rito natalizio. Vengono preparati qualche giorno prima, e spesso è un momento che riunisce la famiglia, dove ognuno fa qualcosa.
Sembra che gli struffoli siano giunti nel Golfo di Napoli tramite i Greci da cui deriverebbe il nome “struffolo”: precisamente dalla parola “strongoulos”, ovvero arrotondato.
Secondo altri, invece, pare che la parola struffolo derivi da “strofinare” facendo riferimento al gesto che compie chi lavora la pasta, per arrotolarla a cilindro prima di tagliarla in palline. La parentela tra struffoli e piñonate potrebbe risalire al lunghissimo periodo di vicereame spagnolo a Napoli.
Il vero struffolo dev'essere piccolo perché così aumenta la superficie di pasta che entra in contatto col miele, e il sapore è più forte. E questo avviene soltanto se si confezionano delle palline di pasta di piccole dimensioni.
Ingredienti
Farina 400 gr
Uova 3
Tuorlo d'Uovo 2
Limone scorza 1
Zucchero 2 cucchiai da tavola
Burro 40 gr
Sale 1 pizzico
Miele 300 gr
Zucca candita 150 gr
Confettini colorati d'argento - q.b.
Olio di arachidi 1 l
Zucchero 150 gr
Cedro candito 50 gr
Arancia candita 50
Preparazione
Impastare la farina con lo zucchero, le uova, il burro, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale; lavorare bene e lasciatela riposare per due ore.
Prendere un pezzo per volta, formare dei bastoncini dello spessore di mezzo centimetro, tagliare a dadini, infarinare leggermente e friggerete, pochi per volta, in olio bollente abbondante, e a calore moderato.Quando saranno appena dorati, sollevarli con una schiumarola e porli su una carta che assorba l'unto. Far bollire in un largo tegame il miele e lo zucchero con 4 cucchiai di acqua.
Quando lo sciroppo avrà preso un colore dorato, bisogna abbassare la fiamma al minimo. Versare gli struffoli con una parte dei canditi e girare velocemente e delicatamente con un cucchiaio di legno affinché siano completamente ricoperti.
Rovesciare subito su un piatto da dolce, aggiustandone se necessario la forma con le mani bagnate d'acqua, e decorarli con la frutta candita e i confettini.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.