
Quando la moneta non basta, il popolo si ingegna
Molti dei modi di dire antichi, riflettono la situazione di povertà che il popolo viveva. Basta pensare al famosissimo proverbio, riferito alla scarsità di moneta:
Ll'acqua è poca, e 'a papera nun galleggia
L'acqua è poca, e la papera non galleggia
Con poche parole, questo proverbio descrive un'immagine che si spiega da sola. In uno stagno che contiene poca acqua, una papera non riesce a galleggiare come è abituata a fare. Allo stesso modo, una persona con poco denaro ha difficoltà a tenersi a galla.
Un altro proverbio che fa riferimento alla scarsità di denari, invece, si allontana dalle immagini di animali. Il protagonista è un non meglio identificato chillo, "quello", una figura anonima che vale per il popolo intero.
Dicette chillo: nun è 'a merce ca nun ce aggusta, ma è 'a moneta ca nun ce abbasta
Disse quello: non è la merce che non ci piace, ma è la moneta che non ci basta
Il senso è già chiaro dalla traduzione letterale: non è la mancanza di qualità di una merce che porta a non acquistarla, ma la scarsità di moneta. Questo detto rivela tutto il senso di angoscia degli strati popolari, che si trovavano nei tempi antichi in uno stato di povertà che non gli consentiva di soddisfare i loro bisogni per mancanza di quattrini.
La cosa era talmente sentita, che il detto non viene messo sulla bocca di un personaggio noto o ben definito. Al contrario, si parla di chillo, una persona non meglio identificata che, proprio per questo, può essere chiunque. Nel suo anonimato, rappresenta il popolo intero, storicamente afflitto da problemi di povertà che lo hanno portato sempre ad ingegnarsi con ogni mezzo per portare il pane a casa.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.