San Gregorio Armeno… Città dal fascino irresistibile!

San Gregorio Armeno… Città dal fascino irresistibile!
San Gregorio Armeno è universalmente conosciuta come la via del Presepe; nel periodo natalizio troviamo una folla enorme, che si accalca in questa stretta strada in salita, percorsa su entrambi i lati da piccoli negozi e botteghe dove vengono realizzati preziosi e originali pastori.
La strada che popolarmente è chiamata San Liguoro. Successivamente, la strada fu chiamata plateia nostriana in quanto il XV vescovo di Napoli, san Nostriano, vi fece costruire terme per i poveri.
Ogni anno ne vengono sfornati di nuovi, in linea con l'attualità e con i fatti accaduti durante l'anno: troverete le statuine di personaggi politici, star del mondo della musica e dello sport, protagonisti di primo piano della vita italiana e internazionale.
San Gregorio Armeno non è solo folklore:
I pastori realizzati dagli artigiani napoletani rappresentano spesso delle vere e proprie opere d'arte popolare, realizzate a mano seguendo le tecniche tradizionali.
Oltre agli artigiani del presepe, in questa strada si concentrano molte della attività artistiche e commerciali della città; ci sono infatti botteghe di scultori, argentieri e doratori, aperte tutto l'anno e non soltanto nel periodo natalizio.
San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno.
In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all'opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta. L’atmosfera di San Gregorio Armeno comincia a riscaldarsi a novembre, ma è dicembre il mese in cui la strada è gremita di gente a ogni ora del giorno. Questo fa di San Gregorio una delle 10 cose che tutti i turisti corrono a vedere a Napoli.
Ogni maestro presepiale sa consigliare perfettamente il suo cliente rispetto al significato, il simbolo e l’uso di ogni pastore. Parlare con loro è un viaggio nelle tradizioni di Napoli e nella gentilezza proverbiale dei napoletani.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Al Maialone le Festività natalizie sono all’insegna del buon cibo e del divertimento!

Al Maialone le festività natalizie sono all'insegna del buon e del divertimento
ilMaialone si veste di festività! Durante le vacanze di Natale c'è chi ama partire, e chi invece ama trascorre questi giorni con tutta la famiglia. Se anche tu appartieni a questa categoria, ma non sai dove andare (o non vuoi preoccuparti di stare davanti ai fornelli anche in quei giorni!), vieni al Maialone e affidati al nostro Chef, che preparerà tanti piatti gustosi, da farti leccare i baffi! Sarai accolto da un ambiente confortevole e familiare. E non finisce qui: ci sarà tanto divertimento ad aspettarti. Ecco i Menù che abbiamo preparato per questi giorni festivi:
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
PRANZO DI NATALE - 25 DICEMBRE
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
ANTIPASTI
Affettati e formaggi paesani
Zuppa di fagioli, scarola, carne e crostini
Bruschette con pomodorini, alici e pesto
Canestrelle al salmone e provolone
Frittatine di Bianchetti
PRIMI PIATTI
Paccheri freschi al ragù, alloro e pecorino
Tonnarelli con porcini, gamberi e tarallo sbriciolato
SECONDI PIATTI
Braciata mista di carne con patate al forno alle 5 erbe
Zuppa di cozze
FRUTTA E DOLCI
Frutta secca
Dolci di Natale
BEVANDE, VINI E DIGESTIVI
Acqua e Coca Cola
Vini cantina Don Giovanni
Digestivi Amaro e limoncello, Caffè
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
VIGILIA DI CAPODANNO - 31 DICEMBRE
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
Entrée con ostriche e prosecco
ANTIPASTI SERVITI A PIATTO
Insalata di mare con patate e finocchi
Cannoli di pane farcito con ricotta di Agerola, alici e pistacchio
Nido di verdurine e seppia all'aceto di mela e menta
ANTIPASTI A CENTRO TAVOLA
Flan di baccalà e cremoso di cicerchie
Bignè di scarola alla napoletana
Canestrelle al salmone e provolone
Cuoppo di fritturina nana
PRIMI PIATTI
Paccheri freschi di Grano duro ai crostacei
Risotto alla pescatora dello Chef
SECONDI PIATTI
Braciata mista di mare con insalata di rinforzo
FRUTTA E DOLCI
Frutta secca
Dolci di Natale
BEVANDE, VINI E DIGESTIVI
Acqua e Coca Cola
Vini cantina Don Giovanni, Prosecco e spumante italiano
Digestivi Amaro e limoncello, Caffè
A MEZZANOTTE
Il Maialone serve il Cotechino con lenticchie in sala
ANIMAZIONE TUTTA LA SERATA
Animazione Maialosa
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
PRANZO DI CAPODANNO - 1 GENNAIO
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
ANTIPASTI
Strudel salsiccia, friarielli e papacella
Affettati misti e provolette di Agerola
Cuoppo di zeppoline alla genovese e panzarotto
Canestrelle al salmone e provolone
Bruschette alla pescatora
Parmigiana ai 4 formaggi
PRIMI PIATTI
Ziti lardiati
Gnocchi con cozze e seppie al profumo di limone
SECONDO PIATTO
Filetto di maiale in crosta, con patate al forno, piselli e funghi
FRUTTA E DOLCI
Frutta secca
Dolci di Natale
BEVANDE, VINI E DIGESTIVI
Acqua e Coca Cola
Vini cantina Don Giovanni
Digestivi Amaro e limoncelle, Caffè
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
MENU' BAMBINI
✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦
Prosciutto, Mozzarella, Zeppoline fritte e Bruschettine al pomodoro
Gnocchi al sugo
Cotoletta e patatine fritte
Coppetta di gelato
Acqua e bibite analcoliche
✦✦✦✦✦
PREZZI
✦✦✦✦✦
Vigilia di Capodanno
85 € adulti e 30 € bambini
Pranzo di Capodanno e Pranzo di Natale
35 € adulti e 20 € bambini
Super Offerta: se passi con noi la Vigilia di Capodanno e il Pranzo di Capodanno o il Pranzo di Natale
110 € adulti e 35 € bambini
Se vuoi trascorrere una festività diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo e di tanto divertimento. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. PRENOTA SUBITO il tuo tavolo! Posti limitati.
Mussillo, Cureniello, Stocco e Baccalà… Raffaele Bracale ci spiega la differenza

Mussillo, Cureniello, Stocco e Baccalà... Raffaele Bracale ci spiega la differenza
L'occasione giusta, per chiarire agli amici napoletani ed un po’ anche agli altri, la differenza che corre tra il cosiddetto Mussillo ed il cosiddetto Cureniello, atteso che purtroppo anche tra i Napoletani si incorre in confusione e non si sappia ben distinguere tra mussillo e cureniello. Tipica portata partenopea del pranzo della vigilia di natale. A Napoli il filetto di Baccalà, prende il nome di Mussillo; da alcune ricerche risale che la parola Mussillo derivi da musso= labbra dal tardo lat. musu(m), "Polposo e morbido quasi come le labbra di una giovane donna".
Il filetto del baccalà (mussillo ‘e baccalà ) che si presta ad essere fritto, si distingue dal filetto di stocco per essere quello di baccalà piú compatto e bianco oltre che piú polputo, mentre il Filetto di Stoccafisso( che in napoletano viene precisamente indicato come Cureniello/Córiniello ‘e stocco ) è di color ambra ed è meno polputo, si apre a fogli e si presta, solo tutt’ al piú, ad esser lessato e condito in bianco all’agro con olio, limone, aglio, sale doppio e prezzemolo,oppure per esser preparato alla vicentina in quella ricetta che i veneti impropriamente usano chiamare baccalà alla vicentina, laddove è noto che essi per la ricetta usano lo stocco, non il baccalà!
Passiamo alla Ricetta del Mussillo Fritto.
Dosi per 6 persone:
-1,5 kg. di mussillo di baccalà già ammollato
-150 gr. di farina 00
-abbondante olio di semi per friggere.
Preparazione
Dissalare il mussillo sotto il getto di acqua fredda corrente, ammollarlo senza farlo disfare; tagliarlo in pezzi regolari di cm. 5 per 3; spellarli e privarli di ogni spina; infarinarli accuratamente su ogni lato; portare a temperatura tutto l’olio e friggervi i pezzi di baccalà fino a che risultino uniformemente dorati e non bruciati; porre i pezzi su carta paglia a far perdere l’eccesso di unto; se si ecceduto nella dissalazione aggiustare di sale, spolverizzare di pepe e servire guarnendo con qualche spicchio di limone e con un contorno di broccoli all’ agro (vedi ricetta).
Questa portata può essere adeguatamente sostituita con le “Zeppole di Baccalà”, gustosissimo piatto che esalta la povera cosa che è il merluzzo da dove si ricava il Baccalà (merluzzo eviscerato salato e conservato in barile) di cui i napoletani ed i genovesi sono i ghiottissimi maggior consumatori italiani.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati da Genny Scotto, il nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.