
Melanzane a barchetta, un piatto ricercato ma semplice
Le melanzane, nella tradizione campana, sono usate in tantissime ricette, a cominciare dalla famosissima parmigiana. Questo ortaggio arriva a Napoli già nel Medioevo, portato dagli arabi. Da allora, la melanzana si è resa protagonista di tantissimi secondi e contorni.
La melanzana a scarpetta, o mulignana a scarpone, si prepara già dal periodo tra il Sette e l'Ottocento, quando gli chef francesi diffusero in Europa l'uso del forno. Questo tipo di cottura permise anche agli alimenti più poveri di trasformarsi in pietanze ricercate.
La massima diffusione di questa ricetta si ebbe nel secondo Dopoguerra, dopo la fame e la carestia causate dal conflitto. In questo periodo, anche i più poveri poterono finalmente permettersi di cucinare piatti più complessi utilizzando più ingredienti.
Le Melanzane a Barchetta si chiamano così perché vengono scavale in mezzo e poi riempite con il ripieno. Quest'ultimo può variare in base ai gusti di ognuno, quindi non esiste una vera e propria ricetta tradizionale: ogni famiglia ha la sua variante, in base ai suoi gusti. La ricetta che vi presentiamo oggi è quella che ci è stata riportata da Adelaide Scotto Di Vetta, una donna molto legata alle tradizioni flegree.
Per realizzarle occorrono:
- un kg di Melanzane
- Pomodorini
- Olive bianche e nere
- Capperi
- Sale
- Olio
- Aglio
- Basilico.
Procedimento
Tagliare le melanzane a metà, svuotarle e metterle a bagno in acqua e sale per mezz'ora. Scolarle e asciugarle bene, metterle in una padella e friggerle. Quando sono dorate, con l'aiuto di una schiumarola metterle in un piatto con carta assorbente. A questo punto, passarle in un tegame da forno unto con olio di frittura, aggiungere i pomodorini, l'aglio a pezzetti, le olive snocciolate e la polpa delle melanzane tagliata a dadini. Cuocerle per circa mezz'ora, poi con un cucchiaio riempire le melanzane e appoggiare sopra le foglie di basilico e infornare alla temperatura di 180 gradi per 20 minuti. Quando saranno dorate in superficie sono pronte ed essere servite ben calde.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.