La storia di Pulcinella

La storia di “Pulcinella” è qualcosa di affascinante. Ma vediamo come nasce, da dove arriva. Questa è la maschera popolare partenopea. Racconta il lato divertente della vita e i sentimenti positivi della cultura partenopea. Pulcinella è l'anima di Napoli. Ha origini molto antiche. Derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella
Come tutti i napoletani sanno, Pulcinella è il simbolo dell’uomo semplice che cerca di far fronte e tutti i suoi problemi sempre con il sorriso.
Andrea Calcese, che può essere considerato il primo vero Pulcinella della storia, in quanto il suo maestro Silvio Fiorillo fu l'ideatore della maschera. Calcese indossò la maschera per la prima volta nel 1618. Il suo stile recitativo era impostato sull'improvvisazione, il che consisteva nell'inventare continuamente lazzi e battute senza alcuno schema. Fiorillo si ispirò a Puccio d'Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Ludovico Carracci del quale si conosce un'incisione di Carlo Enrico di San Martino, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella. Pulcinella come personaggio del teatro della commedia dell'arte nasce ufficialmente con una commedia del comico Silvio Fiorillo: La Lucillacostante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella, scritta nel 1609 ma pubblicata soltanto nel 1632 dopo la morte dell'autore.
La storia di Pulcinella è apparsa per la prima volta nel 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” ed era utilizzata per indicare una persona negligente e perditempo. E' sempre lì a prendersi gioco do se stesso, facendo il furbetto, cosa che non sa fare è restare in silenzio! Lello Esposito è l'artista napoletano che lo rappresenta appieno.
A Napoli, all'inizio del Settecento, la fortuna del personaggio di Pulcinella ha bisogno di uno spazio proprio, per questo verrà costruito appositamente un teatro per le commedie in dialetto: il San Carlino dove lavoreranno famosi Pulcinella come Petito e Altavilla.
Ad interpretare pulcinella sono stati tanti artisti importanti come Eduardo De Filippi, Enzo Cannavale, Massimo Ranieri, Massimo Troisi e altri ancora.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.