La mitica pasta con la zucca!

La mitica pasta con la zucca!
L'autunno è ormai alle porte: perchè non iniziarlo con una bella pasta alla cocozza? Ecco una ricetta rustica e sfiziosa, perfetta se volete preparare un piatto originale e sostanzioso con il quale deliziare i vostri ospiti!
Occorrono:
• Farfalle 320 g
• Zucca polpa 600 g
• Pancetta affumicata 60 g
• Rosmarino 1 rametto
• Brodo vegetale 150 g
• Olio extravergine d'oliva 50 g
• Ricotta vaccina 40 g
• Scalogno 30 g
• Sale fino q.b.
• Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare la pasta con la zucca, per prima cosa prendete la zucca: tagliatela prima in grosse parti, togliete i semi e i filamenti interni, poi tagliatela a fette e togliete la buccia. Tagliate le fette prima in striscioline e poi a cubetti di circa 1 cm, poi prendete la pancetta e tagliatela a piccole striscioline, quindi mettete da parte la zucca e la pancetta in due ciotole.
Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata; tritate lo scalogno poi prendete una padella, versate l'olio scaldate e unite lo scalogno tritato. Mescolate e lasciate cuocere dolcemente mescolando di tanto in tanto perchè non si bruci.
Quando lo scalogno sarà appassito, aggiungete la pancetta e fatela rosolare per qualche minuto assieme ai rametti di rosmarino. Lasciate il rametto intero e, dopo aver lasciato insaporire, toglietelo. Dopodiché aggiungete anche la zucca in padella e mescolate il tutto.
Regolate di pepe e sale e coprite con il brodo vegetale (o acqua calda) cuocendo per 15-20 minuti. Quando l'acqua bolle, mettete a cuocere la pasta.
Separate una parte di zucca stando attenti a non prendere anche la pancetta e trasferitela in un mixer in cui unirete anche la ricotta.
Azionate le lame fino ad ottenere un composto cremoso che trasferirete di nuovo nella padella con il condimento per donargli la giusta cremosità.
Scolate ora la pasta al dente direttamente nella padella e mescolate bene per la pasta affinché assorba il condimento. Ora la pasta con la zucca è pronta per essere impiattata ed essere gustata!
--
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Il riso si sposa con i Fichi ed il Gorgonzola

Il riso si sposa con i Fichi ed il Gorgonzola
Un mix di sana abitudine quello di abbinare la frutta nei piatti salati, sorprende tutti con il suo sapore corposo ma allo stesso tempo delicato.
Occorrono:
• Riso 130 g
• Fichi 4
• Brodo Vegetale 1 l
• Cipolla 1/2
• Gorgonzola 30 g
• Vino Bianco 30 ml
• Pepe Nero q.b.
• Olio Extravergine D’oliva q.b.
Preparazione
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire nell’olio d’oliva in un tegame capiente, aggiungere man mano il riso fino a farlo rosolare sino a quando non diventerà croccante. Quindi sfumare con il vino bianco. Poco alla volta, con un mestolo, aggiungete il brodo vegetale.
Pulire i fichi con un panno umido, spellare tre fichi e tagliarli, man mano aggiungerli alla cottura.
Aggiungere i fichi, mescolare e schiacciarli con il cucchiaio di legno, versare un Appena cotto, spegnere il fuoco aggiungere il gorgonzola a pezzetti, mantecare e servire con una macinata di pepe fresco e decorare a piacere con il fico restante.
Servire il risotto ancora caldo.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Insalata di polpo e finocchi!
INSALATA DI POLPO CON FINOCCHI
Ricetta fresca e leggera l’insalata di polpo con finocchio è un piatto semplice di pesce accompagnato dalla verdura croccante come il finocchio, da utilizzare come secondo o come antipasto molto facile da preparare in piccoli step.
INGREDIENTI:
- KG 1 di Polpo
- Finocchi 2
- Prezzemolo q.b.
- Olio extra vergine q.b.
- Limone 1
- Sale
- Vino bianco
- Cipolla 1
- PROCEDIMENTO:
- Lavare molto bene sotto l’acqua corrente sia il polpo che le verdure. Successivamente, mettere sul fuoco una pentola abbastanza capiente con dell’acqua ed attendere che arrivi a bollore.
- Aggiungere quindi il polpo dopo qualche minuto, aggiungere anche lo spicchio d’aglio, il prezzemolo tagliato finemente, del sale quanto basta, nonché la cipolla ed il vino. Tutto questo insieme di ingredienti sarà utile a profumare il polpo. Cuocere il tutto per il tempo massimo di un’ora e, una volta terminata la cottura, attendere che il polpo si raffreddi del tutto.
Quando il polpo è cotto tagliatelo a pezzi il polpo a pezzi e sistematelo in una ciotola con il prezzemolo tritato, olio e sale e un po’ di vino bianco oppure aceto.
Pulite il finocchio, eliminate le foglie esterne e tagliatelo a striscioline sottili, unitele al polpo, aggiungete il limone e amalgamate tutto.
Lasciate riposare almeno trenta minuti prima di mangiarlo.
Un consiglio utile per la buona riuscita del piatto usare sempre pesce fresco, si può aggiungere volendo spicchi d’arancia o la bottarga per rendere unico il vostro piatto.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. IlMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all’insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Patate al forno

Le patate al forno
Le patate al forno sono un piatto intramontabile e gustoso alla portata di chiunque... quello tipico che piace a grandi e piccini... il contorno perfetto che si adatta a tutti i tipi di piatti di carne ma anche di pesce, per una cottura al forno croccante e dorata è consigliabile acquistare quelle a pasta gialla piochè sono più compatte e contengono meno amido.
INGREDIENTI:
Patate 1kg
Aglio 2 spicchi
Sale fino q.b.
Rosmarino 2 rametti
Olio extra vergine d'oliva 30 gr
Pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Lavate le patate sbucciatele con un coltello o un apposito attrezzo tagliatele prima a metà e poi in pezzettini uguali spicchi o cubetti.
versatele in una ciotola con acqua fredda per circa mezz'ora cosi' che perdano l'amido.
Al termine scolatele e asciugatele con un canovaccio, nel frattempo preriscaldate il forno a 200° modalità ventilata accertandovi che la placca forno vi sia al suo interno.
Fate attenzione ad estrarla con le presine, cospargetela di olio e versateci le patate aggiungendo i rametti di rosmarino e i due spicchi d'aglio interi con tutta la buccia
Sale, pepe e un altro po' di olio mescolando per far si che tutto il condimento si amalgami bene.
Cuocete in forno ventilato già preriscaldato per circa un'ora ricordando di mescolare ogni 20 minuti per una cottura uniforme delle patate cosi' facendo verranno dorate e croccanti.
A cottura ultimata sfornate le patate ricordando di togliere i due spicchi d'aglio portandole in tavola ancora calde in modo tale che possano mantenere la loro croccantezza.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Hai voglia di pesto fresco?

Pasta al pesto fresco!
Gustoso piatto ligure il pesto, è una salsa fresca e appetitosa della nostra cucina tradizionale, le foglie di basilico sprigionano tutto il suo profumo creando un condimento cremoso le quali esaltano i gusti, i ricchi sapori e colori della cucina mediterranea.
INGREDIENTI:
Pasta di semola 400 gr
Aglio 1 spicchio
Basilico 4 mazzetti
Sale q.b.
Pecorino romano 30 gr
Parmigiano reggiano 100 gr
Olio extra vergine d'oliva 100 gr
Pinoli 2o gr
PREPARAZIONE:
Per preparare la ricetta della pasta al pesto è doveroso lavare le foglie di basilico non sotto l'acqua ma dentro una ciotola o pulite con un panno morbido.
Ponete nel mortaio aglio e sale grosso cominciate a pestare riducendo l'aglio in crema, aggiungete il basilico un pizzico di sale lo schiacciate ruotando il pestello da sinistra verso destra e viceversa fin quando dalle foglie non diventeranno purea.
Aggiungete i pinoli continuate a pestare cosi da ridurlo in crema, incorporate i vari formaggi un po' alla volta e renderlo ancora più cremoso, infine versate l'olio che va messo a filo.
Amalgamate bene gli ingredienti in modo tale da rendere il composto omogeneo e cremoso, sul fuoco mettete la pentola con l'acqua fino a farla bollire per poi buttarci la pasta.
In una padella versate la salsa aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta appena è pronta conditela con il pesto insaporite il tutto e guarnite con foglioline di basilico.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.