
Pasta e patate, una bontà della tradizione partenopea
La pasta e patate è sicuramente uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della tradizione campana. Le sue origini sono molto umili, e risalgono al Seicento. Prima di questo secolo la patata, scoperta insieme all'America, non era ancora un ingrediente molto diffuso nelle cucine europee. Inoltre il pomodoro, altro ingrediente molto usato in questo piatto, era considerato fino al secolo prima un alimento tossico, e per questo motivo era poco usato. Una volta scoperta la bontà di questi due ingredienti, diventarono però i preferiti sulle tavole delle famiglie partenopee. Erano prodotti poco costosi e nutrienti, e non potevano mancare quindi nelle loro ricette. 'A pasta e patane è inoltre un piatto sostanzioso e perfetto per l'inverno, caldo e saporito.
La ricetta della pasta e patate compare per la prima volta in forma scritta quasi due secoli dopo la sua comparsa. La prima testimonianza risale infatti al 1773, nell'opera Il cuoco galante di Vincenzo Corrado. Questo piatto, che univa due fonti di carboidrati (la pasta e le patate, appunto), oltre ad essere buono dava a chi lo mangiava un senso di sazietà. Oltre a questi due ingredienti, venivano aggiunte le scorze di parmigiano, la cotenna o l'osso del prosciutto, per recuperare anche questi avanzi.
La pasta e patate tradizionale
Le varianti della pasta e patate che si preparano oggi sono tantissime. La versione tradizionale era preparata mettendo insieme tutti gli avanzi di pasta che si trovavano in casa, e richiede quindi la pasta mista. Le persone molto povere, addirittura, andavano casa per casa per elemosinare piccoli gruzzoletti di pasta avanzata da poter utilizzare. In molte zone del napoletano, ancora oggi, la pasta mista si chiama munnezzaglia.
Per essere buona, la pasta e patate tradizionale deve essere azzeccata. In molti ristoranti, per dimostrare l'originalità della ricetta si fa la prova del "piatto rovesciato". I camerieri mettono il piatto a testa in giù, e se la pasta e patate non si stacca, allora è preparata secondo tradizione.
Le due varianti tradizionali, quella in bianco e quella con i pomodori, sono sempre andate avanti in contemporanea. La scelta dell'una o dell'altra dipendeva infatti dalle preferenze della singola famiglia. Oggi si tende ad aggiungere anche la provola, per insaporire meglio il piatto.
Per quanto riguarda il servizio, la pasta e patate veniva tradizionalmente portata in tavola in grosse ciotole di ceramica.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.