
Il limoncello e la sua storia!
Il Limoncello è senza dubbio uno dei prodotti enogastronomia più famosi e diffusi della Campania. Ideale da gustare come digestivo dopo i pasti ma utilizzato anche per bagnare dolci.
La storia del limoncello è attraversata da molte leggende e diversi aneddoti, secondo la tradizione nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentini, amalfitani e capresi.
Si narra che...
Nella Terra delle Sirene, Zeus svelò ad un comune mortale, il cui nome è rimasto ignoto, il segreto di questa dolce preparazione.
Si tramanda anche che i monaci prediligessero il limone per la produzione di bevande all'interno dei conventi: in particolare i monaci certosini, dopo aver cacciato le Sirene dai loro territori, mantennero intatte la loro buona abitudine di sorseggiare il limoncello. Secondo altre fonti, i pescatori contadini, anticamente, erano soliti sorseggiare un bicchiere di liquore al limone nelle mattinate particolarmente fredde. .
Esistono molte varianti di ricette per preparare il limoncello in casa, ma aldilà della ricetta che si decide di utilizzare, l’importante è scegliere bene gli ingredienti principali ossia i limoni che devono essere non trattati e se possibile quelli di Sorrento, poiché contengoni oli essenziali che conferiscono al liquore il suo gusto deciso e così particolare.
Ingredienti
1 litro di alcool
7 limoni di Sorrento
900 gr di zucchero
1 litro di acqua
Procedimento
Per fare un limoncello ad hoc, bisogna acquistare limoni non trattati. Se possibile quelli di Sorrento, poiché contengono oli essenziali che conferiscono al liquore il suo gusto deciso e così particolare. Lavare per bene i limoni sotto l'acqua corrente, spazzolando con cura la buccia, dopodiché quindi asciugarli. Eliminare la buccia con un pelapatate, evitando di togliere anche la parte bianca della buccia (che risulta amara).
Mettere le scorze di limone a macerare per 15 giorni insieme all'alcool in un contenitore o una pentola con un coperchio, in un luogo buio e fresco.
Trascorso questo tempo, preparate uno sciroppo di zucchero, portando ad ebollizione l’acqua, alla quale poi si unirà lo zucchero, mescolando fino al suo completo scioglimento; lasciare raffreddare lo sciroppo ottenuto. Nel frattempo filtrare l'alcool dalle scorze di limone e versarlo nello sciroppo di zucchero. Se necessario filtrare di nuovo con una garza il liquore ottenuto. Travisare il limoncello nelle bottiglie e farlo riposare per un mese in un luogo fresco e al buio. Quando sarà trascorso questo periodo mettere il limoncello in freezer.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal il nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.