
Lardiata dello Chef Maialone: ecco come prepararla
Per renderla eccellente bisogna prendere ingredienti di ottima qualità. Come, ad esempio, la buonissima Pasta di gragnano, il lardo di colonnata e i pomodori del piennolo, pachino o san marzano.
Ingredienti
- Lardo di colonnata (o di maiale)
- Spicchio d’aglio e 1 cipolla
- Mezzanelli spezzati,maccaroncelli o Ziti
- Pomodori del piennolo o san marzano o pachino
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
- ½ peperoncino
- Parmigiano e pecorino romano grattugiati
- Basilico fresco
- Alloro
- Sugna
Preparazione della lardiata
Tagliare il lardo a pezzetti o a listarelle, dopodiché tagliare i pomodorini in 2 parti. Aggiungere 2 cucchiai di olio in una padella grande e far riscaldare l’olio. A questo punto aggiungere il peperoncino, uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata e far dorare il tutto.
Dopo queste operazioni, aggiungere il lardo nella padella e farlo sciogliere sfumando con il vino e lasciandolo evaporare completamente. Incorporare i pomodori tagliati in 2 parti, l'alloro, qualche foglia di basilico e salate il tutto e far cuocere per 10 minuti i pomodori a fuoco medio.
Precedentemente si è portata ad ebollizione la pentola con l'acqua, e dopo aver calato la pasta, per legare di più il sugo, aggiungere un mestolo dell'acqua di cottura della pasta. Una volta che che la pasta è al dente, scolarla e aggiungerla al sugo, saltare per qualche minuto a fuoco vivace e poi spegnere. Una volta impiattato, fare una spolverata di parmigiano e di romano, aggiungere qualche foglia di basilico e servire.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.