
Reggia di Caserta, la residenza reale più grande al mondo!
La Reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo. I proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli. Per un breve periodo, anche i Murat occuparono il palazzo. La costruzione della Reggia iniziò nel 1752, sotto la supervisione di Luigi Vanvitelli e, successivamente del figlio Carlo, gli stessi che hanno costruito il Casino Vanvitelliano del Fusaro.
Secondo Carlo di Borbone, che ha commissionato l'opera, la reggia doveva essere così imponente da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Dovendo rappresentare il fulcro del regno di Napoli, si dava inizialmente per scontato che il palazzo dovesse sorgere nella Capitale. Re Carlo, però, decise di costruirla nell'entroterra casertano, considerando i maggiori rischi di attacchi via mare, che la reggia avrebbe corso.
Nel 1997 l'UNESCO ha dichiarato la Reggia di Caserta patrimonio dell’umanità, insieme all'acquedotto di Vanvitelli ed al complesso di San Leucio. Nel 2015 è stato, con un totale di quasi 500.000 visitatori, il 14° sito museale statale più visitato d’Italia.
La Reggia di Caserta, considerata l'ultima grande opera del Barocco italiano, è costituita da cinque piani e quattro cortili interni, e fu terminata solo nel 1845. Il Parco e la Cascata conferiscono al complesso una risoluzione altamente elegante e scenografica.
Cultura e cinema!
La reggià è stata una location privilegiata per molte produzioni Cinematografiche e Televisive. Tra le più importanti, ricordiamo:
- i primi due episodi della serie Guerre stellari di George Lucas
- Donne e briganti, del 1950, diretto da Mario Soldati
- Ferdinando I re di Napoli, del 1959, diretto da Gianni Franciolini e interpretato dagli storici Eduardo, Peppino e Titina De Filippo
- Il Pap'occhio del 1980, primo film diretto da Renzo Arbore
- Io speriamo che me la cavo del 1992 tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta
- Ferdinando e Carolina di Lina Wertmüller nel 1999
- Angeli e demoni, ispirato al romanzo di Dan Brown e tanti altri ancora.
Un vero Patrimonio Culturale in tutta la sua Maestosa Bellezza.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati da Genny Scotto, il nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Lascia un commento