Melanzane sott’olio…’A ricetta d’a Nonna!
Le melanzane sott’olio, una delle conserve più amate dal popolo Napoletano. Una tradizione che va avanti da molto, molto tempo. Qui di seguito, ecco le melanzane sott’olio con una ricetta degna di essere provata! ‘A ricetta comme ‘a faceva ‘a nonna!
Occorrono:
- Melanzane
- 1 Peperone piccolo
- Aglio
- Origano fresco
- Acqua q.b.
- Aceto di vino bianco q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale grosso q.b.
Preparazione
Per preparare delle ottime melanzane sott’olio, secondo la tradizione tramandata dalle nostre nonne, occorre principalmente tanta pazienza e amore per la cucina.
Lavare accuratamente le melanzane, asciugarle e privarle completamente della buccia, una volta fatto questo bisognerà tagliarle prima a fette di uno spessore non superiore a circa 1 cm, e poi successivamente a fiammifero. Una volta fatto ciò, le melanzane tagliate a fiammiferi, verranno ricoperte con abbondante sale grosso e chiuse all’interno di un canovaccio su cui verranno messi dei pesi, quali possono essere pentole d’acqua o altro, e tutto questo per far scaricare alla melanzana tutta la parte amara. Questo passaggio richiederà l’attesa di una notte intera.
Il giorno seguente, dopo aver pazientemente aspettato il primo processo, preparare una pentola alta con acqua e aceto e posizionarla sul fuoco. In attesa che il composto liquido inizi a bollire, lavare le melanzane precedentemente messe sotto sale e asciugarle con attenzione. Calarle nell’acqua e aceto bollente (non prima che il composto inizi a bollire) e lasciar cuocere per pochi minuti.
Una volta tolte le melanzane dal fuoco, disporle su un nuovo canovaccio e ripetere l’operazione precedente in cui verranno disposte in un canovaccio che verrà chiuso con forza e su cui verranno poggiati nuovamente dei pesi, per fare in modo che i filetti precedentemente cotti in acqua e aceto si asciughino e si raffreddino completamente. Anche per questa operazione è consigliabile attendere diverse ore.
Una volta ottenuta la completa asciugatura (e forse quasi essiccazione) dei fiammiferi di melanzane è il momento del passaggio finale. I filetti vengono suddivisi in vari vasetti di vetro (buccaccielli). Qui viene aggiunto l’olio extravergine d’oliva, l’aglio, l’origano e dei filetti di peperone (solitamente rosso), precedentemente tagliato a listarelle.
I barattoli possono essere finalmente chiusi e messi in dispensa. Adesso sarete pronti a qualsiasi evenienza, che sia un pranzo in famiglia o l’arrivo di ospiti inattesi che vogliono leccarsi i baffi.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all’insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Lascia un commento