
Il 25 Aprile e il 1 Maggio... due date memorabili da festeggiare al Maialone!
Il 25 aprile, come tutti i cittadini italiani sanno, è una data fondamentale per la storia del nostro Paese. Questa data è il simbolo della vittoria della Resistenza contro il regime nazifascista durante la seconda guerra mondiale. Nel 1949, per questo motivo, fu scelta come data - simbolo della fine della guerra. Ma cosa accadde esattamente in questa giornata?
Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale, che aveva sede a Milano, decise di proclamare l'insurrezione in tutti i territori che fossero ancora occupati dai nazifascisti. Le forze partigiane di tutta Italia attaccarono i presidi fascisti e tedeschi, imponendogli la resa.
I partigiani ...
Non erano un vero e proprio esercito. Si trattava di persone di tutte le fasce sociali e di diverse ideologie politiche, che si unirono per ribellarsi al fascismo. Si armarono come poterono, e si affiancarono alle forze degli eserciti Alleati. Contemporaneamente, il Comitato assunse il potere, e stabilì la condanna a morte dei gerarchi fascisti. Benito Mussolini venne fucilato, infatti, tre giorni dopo.
Entro il 1 maggio, tutta l'Italia settentrionale era stata liberata. Il governo dei rappresentanti della Resistenza fu la fase che portò poi al Referendum del 2 giugno 1946, per la scelta tra monarchia e repubblica e alla nascita della Repubblica Italiana. La nostra stessa Costituzione fu scritta ispirandosi ai principi della democrazia e dell'antifascismo.
Il 1 Maggio la festa dei lavoratori
La festa ricorda le battaglie operaie, in particolare quelle volte alla conquista di un diritto ben preciso: l'orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1867 nell'Illinois, mentre in Italia fu introdotta nel 1923.
La data del 1 maggio fu scelta in ricordo della rivolta di Haymarket, avvenuta nel 1886 a Chicago i primi giorni di maggio.
Il 3 maggio...
I lavoratori in sciopero di Chicago si ritrovarono all'ingresso della fabbrica di macchine agricole McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l'assembramento, sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone diversi altri. Per protestare contro la brutalità delle forze dell'ordine gli anarchici locali organizzarono una manifestazione da tenersi nell'Haymarket Square. Il 4 maggio, da una traversa fu lanciata una bomba che provocò la morte di sei poliziotti e ferendone una cinquantina. A quel punto la polizia sparò sui manifestanti. Nessuno ha mai saputo né il numero delle vittime né chi sia stato a lanciare la bomba.
In Europa...
La festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.
Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma. Fu poi riportata al primo maggio dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945, mantenendo lo status di giorno festivo.
Per festeggiare questo giorno così importante, ilMaialone propone a pranzo un menu speciale. Per soli 25 euro a persona, potrai avere la nostra formula, compresa di bevande e vino senza limiti e degustazione di dolci. Potrai assaggiare godere di buon cibo fino a che non sarai sazio, trascorrendo una giornata diversa da tutte le altre e gustando i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Con noi ti divertirai con l'entusiasmo del nostro staff e sorprese continue, e potrai mangiare senza limiti e chiedendo tutti i bis che vuoi. Ti aspettiamo!
Lascia un commento