
“Din don dan”: come la campana insegna a campare
Damme e dongo, dice 'a campana
Dammi e do, dice la campana
"Come fanno le campane?" Alzino la mano tutti i bacolesi che se lo sono sentiti chiedere almeno una volta! Ebbene, è proprio dal tipico suono rintocco della campana, "din don dan", che a Bacoli conosciamo così bene, che nasce un famoso proverbio napoletano.
Damme e dongo, infatti, sono due verbi che richiamano fortemente il suono dei rintocchi, che fanno pensare esattamente alla campana che va avanti e indietro. Proprio per questo, nell'espressione che andiamo a vedere oggi, è proprio la campana che parla.
Questo proverbio si riferisce a quelle persone che, spesso, chiedono favori e cortesie, senza perciò ricambiarle. A loro la campana, con il suo tipico rimbombo, risponde "se mi dai, io ti do". La frase ricalca il do ut des latino, e si riferisce chiaramente al senso di scambio e reciprocità. Vuole dirci, infatti, che queste due caratteristiche dovrebbero appartenere alle relazioni di ogni giorno. Se si vuole ricevere qualcosa, bisognerebbe essere disposti anche a donare.
Anche se quello che si riceve non è un favore richiesto espressamente ad un'altra persona (una buona azione, un regalo, un appoggio morale) non bisogna però pensare di poter solo ricevere senza mai dare. Questo concetto è riassunto, in modo estremamente conciso, dalla cultura popolare napoletana in questo proverbio.
Se vuoi trascorrere una serata diversa da tutte le altre, godendo del buon cibo fino a che non ti sazi, clicca qui per scoprire la nostra formula. ilMaialone ti offre i migliori piatti della cucina napoletana, preparati dal nostro Chef. Da noi le serate sono all'insegna del divertimento e con sorprese continue. Con un menù a prezzo fisso potrai gustare tutti i piatti che escono dalla nostra cucina senza limiti. PRENOTA SUBITO un tavolo e vienici a trovare.
Lascia un commento